top of page
download (2)
Immagineq1
Immagine4
Immagine3
Immagine2
Immagine1qqqqq
Immagine1aa
IMG_7803
IMG_9017
Immagine100
il rischio di amputazione è correlato al ritardo nella diagnosi e nel trattamento delle lesioni ulcerative nel paziente diabetico 
 

Cosa facciamo

 

Il Centro tratta la patologia delle ulcere cutanee, ossia delle lesioni cutanee che non tendono alla guarigione e del piede diabetico. Il piede diabetico è in assoluto la complicanza che comporta il maggior numero di ricoveri ospedalieri. Ridurre il numero di amputazioni maggiori è l'obiettivo fondamentale per il trattamento del piede diabetico.

 

- visita diabetologica

- visita chirurgica

- elettrocardiogramma

- ecocolordoppler arterioso/venoso

- prove neuropatiche

- valutazione podo-posturale

- esame baropodometrico

- valutazione degli scarichi ortesici con sensori (Optima sense) in statica e dinamica

- tampone colturale con m.i.c. della lesione cutanea

- medicazione della lesione: detersione, applicazione di medicazioni avanzate,

- terapia compressiva

- terapia a pressione negativa

- risonanza magnetica terapeutica

- applicazione di ortesi

- trattamento chirurgico: innesti, lembi

- ingegneria tissutale mediante l’utilizzo di biomateriali acellulati

 

bottom of page