top of page

Ulcera vasculitica

Sono caratterizzate da un’infiammazione dei vasi sanguigni cutanei, con conseguente danno a livello cutaneo mediate, per lo più, da un meccanismo immuno patogenetico (allergico, da anticorpi, da immunocomplessi, da cellule T) che può coinvolgere vasi di qualsiasi calibro.

 

Vasi di piccolo calibro: Sindrome di Churg-Strauss, Poliangioite microscopica, Porpora di Henoch- Schonlein, Vasculite allergica, Vasculite da crioglobulinemia, Angite cutanea leucocitoclastica

 

Vasi di medio calibro: Poliartrite nodosa, Malattia di Kawasaki

 

Vasi di grande calibro: Arterite temporale, Arterite a cellule giganti, Arterite di Takayasu

Granulomatosi di Wegener

 

Esistono altre vasculiti secondarie :

- a disordini del connettivo: artrite reumatoide, LES, sclerodermia, sindrome di Sjorgen, spondiloartriti sieronegative, policondriti recidivanti, miopatie infiammatorie, fibrosi retro peritoneale,

-  ad infezioni virali etc.

bottom of page